Verso la sala operatoria del futuro
In sala operatoria viene utilizzato un numero sempre maggiore di apparecchi medicali, ciascuno con funzioni altamente complesse. Inoltre, i dispositivi vengono ora utilizzati frequentemente in parallelo, richiedendo l'attenzione simultanea dell'operatore. Questo rende difficile utilizzare i dispositivi medicali intuitivamente, con la piena concentrazione sul paziente.
Una soluzione a questo problema è la "Sala operatoria del futuro". Rinomati produttori di apparecchiature medicali stanno lavorando insieme per ottenere un'integrazione dinamica sicura di diversi dispositivi in sala operatoria e in ospedale - basandosi su un protocollo di comunicazione aperto e standardizzato.
Base: „Service-oriented Device Connectivity“(SDC)
Questo standard è noto come „Service-oriented Device Connectivity“(SDC) e i suoi principi di base sono già inclusi nelle direttive ISO/-IEEE 11073. La base di questa standardizzazione è nata dal progetto finanziato con fondi pubblici OR.NET, che ora prosegue come cooperazione di ricerca.
Da diversi anni, steute Meditec è attivamente impegnata in progetti di ricerca incentrati sulla sala operatoria integrata, quali OR.NET, MoVE, PoCSpec, ZiMT e Optimal. Tutti questi progetti perseguono il comune obiettivo dell'interoperabilità: l'utilizzo di una singola interfaccia utente per il controllo di diverse apparecchiature medicali.
Per raggiungere pienamente questo obiettivo, devono essere soddisfatte diverse condizioni:
I produttori tedeschi di apparecchi medicali di una vasta gamma di discipline sono i primi al mondo a realizzare un'integrazione aperta di prodotti medicali in sala operatoria. In questo contesto, steute Meditec partecipa a diversi progetti di ricerca, brevemente presentati nelle sottopagine seguenti. Inoltre, per questa soluzione steute Meditec sta sviluppando sistemi di comando che possono interagire tramite "plug&play" con diverse apparecchiature medicali e che saranno utilizzati come sistemi di comando universali all'interno della sala operatoria del futuro.
"Il nuovo standard IEEE 11073 SDC è la tecnologia chiave che in futuro consentirà ai dispositivi medicali di lavorare insieme in rete. La tecnologia permette la perfetta integrazione di diverse tecnologie medicali, per l’integrazione nelle catene del valore cliniche."
Prof. Dr. Thomas Neumuth
Innovation Center Computer Assisted Surgery (ICCAS) - Università di Lipsia | Facoltà di Medicina
L'integrazione dinamica dei dispositivi medicali - o, a livello dell'operatore, l'interoperabilità delle interfacce utente - è uno degli obiettivi di sviluppo dell'iniziativa OR.NET e.V., di cui steute è membro. Questa integrazione si svolgerà in tre fasi:
OR.NET e.V. è un'associazione registrata che riunisce specialisti industriali, personale medico e ricercatori con l'intento di realizzare l'integrazione aperta nella sala operatoria del futuro, nonché in altre aree della medicina. La nostra visione consiste nello stabilire una comunicazione dispositivo-dispositivo dinamica e sicura, utilizzando informatica e tecnologia di comunicazione all'avanguardia. Le apparecchiature medicali vengono automaticamente rilevate e integrate in una rete di dispositivi all'interno della sala operatoria, dell'unità di terapia intensiva o del pronto soccorso tramite plug-and-play.
Dopo 15 anni di ricerca, il progetto OR.NET finanziato dal ministero tedesco BMBF (fino al 2014) ha mostrato l'elevata rilevanza sociale del nostro approccio, non da ultimo attraverso la partecipazione di oltre 50 partner di progetto finanziati direttamente e altrettanti partner di progetto associati.
» Approfondisci