Per tre anni - fino al 2016 - il progetto faro OR.NET, finanziato da BMBF, ha guidato l'integrazione all'interno della sala operatoria, nonché l'integrazione di dispositivi medicali e soluzioni di software all'interno di un'infrastruttura olistica in sala operatoria e in ospedale. La collaborazione di circa 50 partner di progetto provenienti dall'industria, dalla ricerca e dalla clinica, nonché un pari numero di partner associati - tra cui steute Meditec - ha condotto, tra le altre cose, allo sviluppo delle attuali normative ISO/IEEE, che definiscono la base essenziale per la „Service-oriented Device Connectivity“ (SDC). Queste normative sono un prerequisito fondamentale per l'interoperabilità in sala operatoria.
Dopo il 2016 il progetto è proseguito come OR.NET e.V. (Reg. Assoc.) - sempre con steute Meditec come partner. La visione di questa associazione consiste nell'applicare le moderne tecnologie di comunicazione e informatiche per stabilire una comunicazione dispositivo-dispositivo sicura e dinamica, e realizzare in questo modo la sala operatoria del futuro, integrata in maniera aperta. Qualsiasi tipo di dispositivo medicale in sala operatoria verrà automaticamente non soltanto rilevato ma anche integrato nella rete, tramite plug & play. I dispositivi integrati potranno quindi essere azionati tramite un'unica interfaccia utente. Una delle attività attuali di OR.NET consiste nella creazione di centri dimostrativi e di test per la sala operatoria interoperabile.
» di più su OR.NET